RAPPORTO STATISTICO 2010

il Veneto si racconta , il Veneto si confronta

Presentazione  Presentazione  

Sintesi

Interconnessione : Reti e Sinergie

Le reti sociali dello sviluppo

Capitolo 1

Qualità della rete abitativa

Capitolo 2

Centro e periferia: diversi sistemi di mobilità

Capitolo 3

Famiglia e solidarietà

Capitolo 4

La qualità della rete educativa

Capitolo 5

Vivere la rete lavorativa


Le reti economiche

Capitolo 6

Le interconnessioni del sistema economico

Capitolo 7

La rete mercantile

Capitolo 8

La rete agroalimentare veneta

Capitolo 9

Le sinergie per la montagna

Capitolo 10

Le reti produttive

Capitolo 11

La rete distributiva

Capitolo 12

Turismo: sinergia tra settori e reti tra individui


Le istituzioni e i servizi

Capitolo 13

Lavorare in rete per la salute

Capitolo 14

Il modello veneto di integrazione dei servizi sociali e socio-sanitari

Capitolo 15

Pubblica amministrazione, servizi per il cittadino e per l'impresa

Capitolo 16

Le reti telematiche in Veneto

Capitolo 17

Le reti di controllo dell'ambiente e del territorio

Capitolo 18

Reti istituzionali oltre confine

Capitolo 19

Modelli interistituzionali locali


Fonti

Bibliografia

Lista dei testi utilizzati

Sitografia

Lista dei siti consultati



1 - I numeri raccontano

"Proteggersi dalle intemperie" è da sempre un bisogno vitale per l'uomo. Quello dell'abitare è un fenomeno che ha subito nel corso dei millenni profonde evoluzioni: da componente prevalentemente "fisica" a dimensione culturale, identitaria, esistenziale per la persona e la famiglia.
La dimensione "abitare" è un aspetto importante della "qualità della vita" nel suo significato individuale, familiare, comunitario e sociale. Tra l'altro, la casa figura tra le componenti chiave dei diritti sociali, come sottolineato anche dal Consiglio d'Europa.
La rete abitativa trova il suo nodo centrale nel triplice significato che assume la casa come edificio attrezzato per le esigenze della vita quotidiana, focolare domestico ambito delle relazioni affettive e della privacy, dimora nel contesto della comunità locale in cui l'edificio è ubicato. I due attori principali nella rete abitativa sono le famiglie, come nucleo di persone a cui la casa deve garantire qualità abitativa soddisfacente, e la comunità, come spazio fisico e vitale esterno. Le dimensioni che compongono l'abitare fanno riferimento al concetto di qualità: la tipologia abitativa, le caratteristiche dell'edificio e degli impianti, i beni durevoli presenti, l'affollamento, il titolo di godimento, la sostenibilità percepita ed economica del possesso dell'abitazione, il vissuto rispetto alla qualità dell'ambiente comunitario e il gradimento per le condizioni abitative. Nel capitolo, oltre a specifici approfondimenti, si propongono indicatori di sintesi per favorire una migliore comprensione d'insieme delle varie dimensioni che determinano la qualità dell'abitare.
Per il Veneto le condizioni abitative risultano complessivamente buone, per effetto congiunto di livelli generalmente medio-alti nelle diverse sottodimensioni dell'abitare e la maggior parte delle famiglie si dichiara soddisfatta della propria casa. La maggioranza vive in case uni o plurifamiliari e in Italia, più che in altri Paesi europei, prevale la cultura della casa di proprietà. L'affitto è per lo più vissuto come una scelta necessaria per le famiglie meno abbienti, che faticano ad eccedere al credito bancario per l'acquisto della casa.
La mancanza di dotazioni strutturali di base riguarda un numero irrisorio di abitazioni e diffusi sono i servizi anche di livello superiore, non strettamente necessari ma che aumentano il comfort della casa. Buone le condizioni degli impianti in termini di sicurezza e funzionalità, come la disponibilità di spazi.
Generalmente le famiglie dichiarano soddisfazione anche per il contesto residenziale e per l'accessibilità ai servizi. Una delle maggiori criticità si riscontra nella sostenibilità economica per le spese dell'abitazione, che costituiscono una delle voci principali del bilancio familiare.
(I numeri del capitolo 1)

I numeri del capitolo 1
I numeri del capitolo 1


Verifica l'accessibilità del Rapporto Statistico 2010 : Valid HTML 4.01! 

I dati elaborati dall'Ufficio di Statistica della Regione Veneto sono patrimonio della collettività; si autorizza la riproduzione a fini non commerciali del presente materiale con la citazione della fonte "Regione Veneto - U.O. Sistema Statistico Regionale".
La traduzione in inglese è a cura del Centro Linguistico di Ateneo dell'Università di Padova.