RAPPORTO STATISTICO 2010

il Veneto si racconta , il Veneto si confronta

Presentazione  Presentazione  

Sintesi

Interconnessione : Reti e Sinergie

Le reti sociali dello sviluppo

Capitolo 1

Qualità della rete abitativa

Capitolo 2

Centro e periferia: diversi sistemi di mobilità

Capitolo 3

Famiglia e solidarietà

Capitolo 4

La qualità della rete educativa

Capitolo 5

Vivere la rete lavorativa


Le reti economiche

Capitolo 6

Le interconnessioni del sistema economico

Capitolo 7

La rete mercantile

Capitolo 8

La rete agroalimentare veneta

Capitolo 9

Le sinergie per la montagna

Capitolo 10

Le reti produttive

Capitolo 11

La rete distributiva

Capitolo 12

Turismo: sinergia tra settori e reti tra individui


Le istituzioni e i servizi

Capitolo 13

Lavorare in rete per la salute

Capitolo 14

Il modello veneto di integrazione dei servizi sociali e socio-sanitari

Capitolo 15

Pubblica amministrazione, servizi per il cittadino e per l'impresa

Capitolo 16

Le reti telematiche in Veneto

Capitolo 17

Le reti di controllo dell'ambiente e del territorio

Capitolo 18

Reti istituzionali oltre confine

Capitolo 19

Modelli interistituzionali locali


Fonti

Bibliografia

Lista dei testi utilizzati

Sitografia

Lista dei siti consultati



18.4 - Le reti strumento della politica di coesione europea nel 2007-2013

(Nota 1) L'Unione europea contiene oggi 27 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 493 milioni di cittadini. Fra questi Stati e le loro 271 Regioni, come ricordato in premessa, si riscontrano profonde disparità economiche e sociali. Attraverso l'attuale politica di intervento con i fondi strutturali a finalità regionale l'UE mira a produrre risultati concreti per contribuire, attraverso la coesione territoriale, a correggere i principali squilibri esistenti nella Comunità, a ridurre i divari di sviluppo economico e sociale tra le regioni d'Europa, a sostenere ed arricchirne le rispettive potenzialità.
Tre sono gli Obiettivi strutturali della politica regionale europea del 2007-2013 (Convergenza, Competitività e Cooperazione) per creare un potenziale che consenta alle regioni uno sviluppo sostenibile e promuovere al contempo lo scambio di idee e di "buone pratiche", in linea con le priorità definite dall'Unione europea in materia di crescita e occupazione (Strategie di Lisbona).
L'intero territorio dell'Unione è interessato da almeno uno dei tre Obiettivi, ma è proprio l'obiettivo "Cooperazione territoriale europea" (ex iniziativa comunitaria Interreg), con una dotazione finanziaria di € 8,7 miliardi - 2,5% del totale dei fondi strutturali - che attraversa e connette l'intera Europa. L'obiettivo e le risorse sono ripartiti in tre diverse sezioni dalla maggior alla minore intensità di cooperazione: € 6,44 miliardi per la cooperazione transfrontaliera, € 1,83 miliardi per l'elemento transnazionale e € 445 milioni per la cooperazione interregionale (Nota 2).
La popolazione che vive nelle zone transfrontaliere corrisponde a 181,7 milioni (37,5% della popolazione complessiva dell'UE), mentre tutte le regioni e tutti i cittadini dell'UE rientrano in uno dei 13 ambiti di cooperazione transnazionale ed infine la cooperazione interregionale copre l'intero territorio UE.
Il nuovo Obiettivo si fonda sull'esperienza della precedente iniziativa comunitaria INTERREG di cui conferma la mission a rafforzare la cooperazione transfrontaliera attraverso iniziative congiunte a livello locale e regionale, a sostenere la cooperazione transnazionale per uno sviluppo territoriale integrato in aree vaste, a valorizzare la collaborazione e lo scambio di esperienze a livello interregionale. Ciò che caratterizza e contraddistingue questo Obiettivo è la collaborazione tra i territori: condividere un problema e cercare insieme la soluzione facendo rete è la base di ogni progetto, le reti sono più o meno lunghe in base all'ampiezza degli spazi eligibili dei Programmi o della distanza dei partner dai confini.
Il filo comune di tutti i progetti, transfrontalieri o transnazionali, è il necessario coinvolgimento di soggetti appartenenti a diverse Regioni e Stati d'Europa, siano essi confinanti tra loro o meno, interni o esterni all'Unione. Le reti create dai partenariati dei progetti sono lo strumento attraverso cui si realizza il processo di rafforzamento della coesione economica e sociale partendo dal basso, ossia, facendo dialogare e cooperare i territori, le comunità, le organizzazioni di Paesi diversi fra loro. Lo scopo è proprio quello di evitare che i confini nazionali rappresentino una barriera economica, culturale e sociale tale da ostacolare lo sviluppo equilibrato e la coesione interna del territorio europeo, facilitando anche l'integrazione dei Paesi candidati e limitrofi per accelerarne "l'acquis communitaire" e il senso di appartenenza.
La rete è un'infrastruttura immateriale, i progetti di cooperazione danno luogo solo eccezionalmente ad investimenti fisici, se non per azioni pilota a cui vengono applicate le strategie sviluppate dal progetto. E' un vettore a cui si possono affidare i temi più diversi, le questioni trattate dai progetti convergono su temi quali lo sviluppo economico, l'assetto del territorio, la salvaguardia del patrimonio culturale e naturale, la creazione delle reti di servizi economici e sociali o sanitari, la mobilità i trasporti e la logistica, la società dell'informazione, la cooperazione in materia di ricerca e scambio tecnologico.
Interreg IVC è il Programma che per definizione crea reti fra istituzioni, mondo della ricerca, società civile, e la cooperazione interregionale è quella che ha dato vita alle reti più lunghe costituendo partenariati che uniscono l'intero territorio europeo senza le conterminazioni di spazi pre definite nei programmi operativi.
Questo programma è quello che ha originato il maggior numero di partnership, ma nella visione più generale si può apprezzare come negli anni i programmi di cooperazione abbiano costituito per il Veneto un vero e proprio laboratorio nel quale i diversi soggetti hanno sperimentato lo scambio di idee e di soluzioni per affrontare problemi condivisi da altre parti del territorio europeo.
I partner dei vari progetti hanno in comune elaborato soluzioni e strategie, volte allo sviluppo dei propri territori, sia frontalieri, sia più lontani, confermando l'obiettivo del superamento delle barriere economiche, culturali, amministrative create dall'esistenza dei confini.
Nel corso degli ultimi due periodi di programmazione dei fondi strutturali UE, gli enti e le organizzazioni private e pubbliche del territorio veneto hanno ricoperto un ruolo molto attivo nei processi di formazione di reti con soggetti provenienti dagli altri Paesi europei.
La cooperazione territoriale europea (ex-Interreg) fa del mettersi in rete la sua filosofia fondante. Il valore aggiunto dei progetti di cooperazione territoriale europea è proprio la messa in rete di competenze, esperienze, risorse umane ed economiche per affrontare in modo congiunto temi o problematiche che non avrebbe senso gestire a livello di singola area. L'obiettivo è la condivisione tra Paesi diversi di soluzioni e risultati partendo dall'analisi di questioni comuni. I progetti riguardano esigenze o problematiche legate allo sviluppo del territorio di un'area vasta nel suo complesso: cioè questioni che - insieme - si affrontano con maggior successo e efficacia
Nel precedente periodo di programmazione giunto a conclusione, quello intercorso tra il 2000 e il 2006, notiamo come la maggior parte dei partenariati che hanno coinvolto organizzazioni nel Veneto siano stati realizzati nell'ambito della Cooperazione Transfrontaliera (Tabella 18.4.1).
Tale Cooperazione mira a superare i gap di sviluppo delle aree di confine, spesso lontane dai centri amministrativi e politici dei Paesi di appartenenza e per questo periferiche e talora svantaggiate. Il Veneto confina a Nord con l'Austria e - attraverso il mare Adriatico - con la Slovenia e con questi due Paesi enti ed organizzazioni pubbliche e private hanno intessuto il maggior numero di rapporti, testimoniati dalla consistente mole di progetti finanziati dai programmi Italia-Austria e Italia-Slovenia (Figura 18.4.1) e (Figura 18.4.2).
E' da rilevarsi complessivamente una maggiore vivacità di relazioni con quei Paesi che mirano attraverso i progetti di cooperazione a colmare un ritardo di sviluppo dovuto a vicende storiche, in particolare i Paesi dell'Est Europeo e dell'area Balcanica. Ecco quindi che nell'ambito della Cooperazione transnazionale e interregionale abbiamo registrato l'attivarsi di molti partenariati nel programma CADSES, la cui area geografica abbracciava per l'appunto le regioni appena menzionate e nel programma transfrontaliero-Adriatico, che pur essendo un programma di cooperazione transfrontaliera coinvolgeva sei Stati, cinque non ancora appartenenti all'Unione, e dunque presenta modalità di funzionamento paragonabili ai programmi transnazionali.
Uno sguardo alla performance del territorio veneto, in estrema sintesi, evidenzia la realizzazione di 285 progetti, finanziati nei vari programmi Interreg che hanno attivato 427 partenariati.
Queste azioni di intervento comune sono state indirizzate a rafforzare il dialogo e la conoscenza reciproca tra i Paesi partecipanti, contribuendo altresì ad aumentare la responsabilità delle Istituzioni e dei partner privati su argomenti condivisi di rilievo per l'intero territorio europeo.
Il periodo di programmazione attuale, che si concluderà nel 2013, vede confermarsi il trend già descritto, pur non essendo ancora disponibili i dati su tutti i programmi, alcuni infatti - con la Slovenia e con i Balcani - non hanno ancora concluso le valutazioni dei progetti presentati per il primo bando.
Le relazioni con l'Austria continuano ad essere molto importanti, anche in ambito transnazionale, nel quale - già dai primi bandi - si sono confermate e ampliate tutte quelle reti di cooperazione nate durante CADSES, la cui area di programma è stata scorporata nei due nuovi spazi di cooperazione: Central Europe e South East Europe (Figura 18.4.3), (Figura 18.4.4) e (Tabella 18.4.2).
La mappa che riepiloga il numero di partnership che coinvolgono soggetti veneti con altre organizzazioni europee nella Cooperazione transnazionale ed interregionale evidenzia l'intensità delle relazioni con la Slovenia. Le ragioni vanno sicuramente ricercate nella vicinanza territoriale, che porta il Veneto e la Slovenia ad essere coinvolte negli stessi programmi e nella vivacità economica dei due territori, sempre alla ricerca di nuove linee di finanziamento a supporto delle istanze dei soggetti istituzionali ed economici (Figura 18.4.5).
Seguono Germania ed Austria, Paesi con i quali il territorio Veneto condivide storia e problematiche tipiche dell'area alpina (Figura 18.4.6).
Il gap strutturale ed economico delle aree montane, il loro impoverimento in tutta l'Europa a beneficio della pianura ha reso naturale lo svilupparsi di questo consistente numero di partenariati, nella cooperazione transnazionale così come nel già citato programma Italia-Austria, transfrontaliero.
Molto simile è il dato della Polonia, le cui organizzazioni sono tra le più attive nel tentativo di colmare il ritardo imposto dalla storia, e verso la quale le relazioni si propagano senza soluzione di continuità lungo Austria e Germania. Una performance molto interessante è la collaborazione significativa con Grecia e Spagna dell'area mediterranea alla quale il Veneto partecipa per la prima volta e dunque dimostra di saper costruire delle nuove reti (Figura 18.4.7).

Tabella 18.4.1
Fondi strutturali 2000-2006. Partnership veneta nell'ambito della cooperazione territoriale europea.
Figura 18.4.1
Spazi di cooperazione Italia - Slovenia
Figura 18.4.2
Spazi di cooperazione Italia - Austria
Figura 18.4.3
Spazio di Cooperazione Transnazionale 'Europa Centrale'
Figura 18.4.4
Spazio di Cooperazione Transnazionale 'Europa Sud Est'
Tabella 18.4.2
Fondi strutturali 2007-2013. Partnership veneta nell'ambito della cooperazione
Figura 18.4.5
Cooperazione transnazionale e interregionale: le partnership del Veneto con soggetti di altri paesi europei - Anno 2010
Figura 18.4.6
Spazio di Cooperazione Transnazionale 'Spazio Alpino'
Figura 18.4.7
Spazio di Cooperazione Transnazionale 'Mediterraneo'


Verifica l'accessibilità del Rapporto Statistico 2010 : Valid HTML 4.01! 

I dati elaborati dall'Ufficio di Statistica della Regione Veneto sono patrimonio della collettività; si autorizza la riproduzione a fini non commerciali del presente materiale con la citazione della fonte "Regione Veneto - U.O. Sistema Statistico Regionale".
La traduzione in inglese è a cura del Centro Linguistico di Ateneo dell'Università di Padova.