ARGOMENTI
Istruzione e formazione

Anno 2021
30-34enni laureati
30,8%

Anno 2021
Abbandono 18-24enni
9,3%

Anno 2021
Neet 15-29enni
13,9%

Anno 2022
Competenze Veneto
ai primi posti
DATI
Regioni - Anni 2017 e 2021
Regioni, province venete - Anni 2017 e 2021
Regioni - Anni vari
Regioni - Anni formativi 2013/14-2017/18
Regioni - Anno 2018
- anni: 2018
Veneto - Anni 2016:2020
Veneto - Anni 2016:2020
Regioni - Anni 2004:2020
Regioni - Anni accademici 2012/13 - 2020/21
-
Gli immatricolati in Veneto e in Italia per regione di residenza
anni: 2012/13 : 2020/21 -
Gli immatricolati per percorso universitario
anni: 2012/13 : 2020/21
Regioni - Anni accademici 2012/13 - 2019/20
-
Gli iscritti per regione dell'ateneo
anni: 2012/13 : 2019/20 -
Gli iscritti per percorso universitario
anni: 2012/13 : 2019/20 -
Attrattività degli atenei
anni: 2010/11 e 2019/20
Regioni - Anni 2010-2020
Regioni - Anni accademici 2012/13-2020/21 e anni solari 2012/2019
-
Gli immatricolati nelle discipline STEM
anni: 2012/13 : 2020/21 -
Gli iscritti nelle discipline STEM
anni: 2012/13 : 2019/20 -
I laureati nelle discipline STEM
anni: 2012:2019
PUBBLICAZIONI
-
Il Veneto si racconta il Veneto si confronta
Cap. 4 "Istruzione e competenze, pilastri dell'inclusione sociale"
Rapporto Statistico ed. 2021 -
Il Veneto si racconta il Veneto si confronta
Cap. 4 par. 4.2 "Una scuola che cambia"
Rapporto Statistico ed. 2020 -
Il Veneto si racconta il Veneto si confronta
Cap. 5 "Equilibrio al lavoro: entrare, uscire, cambiare"
Cap. 3 "L'agenda 2030: una sfida per il Veneto"
Rapporto Statistico ed. 2019 -
Il Veneto si racconta il Veneto si confronta
Cap. 6 "Il lavoro in Veneto: tra talento e opportunità"
Rapporto Statistico ed. 2017 -
Il Veneto si racconta il Veneto si confronta
Cap. 4 par. 4.2 "Connessioni territoriali"
Cap. 4 par. 4.3 "Connessioni settoriali"
Rapporto Statistico ed. 2016
-
Anagrafe edilizia scolastica: un grande passo avanti per la scuola e il paese
Statistiche Flash - ed. gennaio 2018
MONOGRAFIE
GLOSSARIO
Definizioni
INFOGRAFICHE

L'EDUCAZIONE GIOCA UN RUOLO FONDAMENTALE NELL'INCLUSIONE
Tasso di abbandono e neet
15/04/2022

INVESTIRE DI PIÙ NELL'EDUCAZIONE
La spesa per l'istruzione e i livelli di competenza
15/04/2022

ANCORA PESANTE L'INFLUENZA DELLA FAMIGLIA DI ORIGINE
L'influenza della famiglia di origine nella scelta della scuola superiore
15/04/2022

PROMUOVERE UN'ISTRUZIONE PIÙ INCLUSIVA
Alcuni indicatori sull'istruzione
15/04/2022

I TITOLI DI STUDIO PIU' GREEN
I titoli di studio a cui vengono richieste più competenze green
15/04/2022

L'AGENDA 2030, UNA SFIDA PER IL VENETO
Il percorso verso la sostenibilità
24/07/2019

La povertà educativa
Speciale giovani
04/07/2018
SCUOLA
Scuole e Iscritti per ordine scolastico
Fonte: Istat, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e Osservatorio Regionale Immigrazione della Regione del Veneto
In questa sezione vengono presentate alcune informazioni di fonte Miur relative al numero di scuole e di alunni per i quattro ordini scolastici, per gestione e regione. Per la scuola secondaria di II grado sono implementate ulteriori informazioni: il percorso scolastico scelto (il tipo di scuola superiore) distinto tra cittadini stranieri e italiani -dati provenienti dal più recente Rapporto curato dall'Osservatorio Regionale Immigrazione della Regione del Veneto-, il tasso di scolarizzazione, ovvero la quota della popolazione in età 20-24 anni che ha conseguito almeno il diploma di scuola superiore, il tasso di scolarità, ossia la quota di 14-18enni iscritti alle superiori, e i diplomati per 100 giovani 19enni. Quest'ultimi indicatori sono di fonte Istat.Cittadini stranieri
Fonte: Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e Osservatorio Regionale Immigrazione della Regione del Veneto
In questa sezione viene presentato un focus sugli alunni con cittadinanza non italiana per i quattro ordini scolastici e per regione. In dettaglio, in queste tabelle si trovano informazioni sulla quota degli alunni stranieri rispetto al totale alunni (anche suddivisi per ogni regione tra coloro che sono nati in Italia o all'estero), per regione, provincia del Veneto e un confronto con qualche anno prima per valutare i cambiamenti avvenuti in questi anni. Di rilievo i dati, poi, sulla scelta dei percorsi scolastici intrapresi alla scuola secondaria di II grado con un confronto con la scelta fatta dagli italiani. I dati provengono dall'ultima pubblicazione disponibile "Gli alunni con cittadinanza non italiana" del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e dal più recente Rapporto curato dall'Osservatorio Regionale Immigrazione della Regione del Veneto.Successo scolastico alle superiori
Fonte: Istat e Invalsi
In questa sezione viene presentato un focus sul successo scolastico degli alunni alle scuole superiori. In particolare, si fornisce una serie storica sugli abbandoni prematuri della scuola per regione italiana che, secondo il target europeo della Strategia Europa 2020 devono ridursi al 10% entro il 2020, dati sulla percentuale degli studenti ripetenti rispetto agli iscritti per tipo di scuola superiore e dati sulle competenze acquisite dagli studenti per genere, cittadinanza e tipo di istituto superiore. La fonte usata per gli abbandoni e le ripetenze è Istat, mentre le informazioni sulle competenze provengono dalla Rilevazione nazionale degli apprendimenti in italiano e matematica, ovvero dai risultati delle cosiddette prove Invalsi.FORMAZIONE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IEFP)
Fonte: INAAP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche)
In questa sezione vengono presentati alcuni dati sull'Istruzione e Formazione Professionale, rivolta ai ragazzi dopo la scuola media, in alternativa ai classici percorsi di istruzione. I corsi hanno durata triennale e la qualifica IeFP costituisce il primo esito possibile (in termini di durata) per un'uscita dal sistema formativo verso il mondo del lavoro nel quadro di un pieno adempimento degli obblighi di legge. I percorsi IeFP sono realizzati dalle strutture formative accreditate dalle Regioni, secondo criteri condivisi a livello nazionale, oppure dagli Istituti Professionali, in regime di sussidiarietà, se previsto dalla programmazione regionale. La fonte dei dati è il rapporto di monitoraggio annuale condotto da INAAP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Ministero dell'Istruzione, e realizzato grazie al contributo dei referenti regionali delle 21 Regioni e Province Autonome.ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE (ITS)
Fonte: INIDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa)
L'Istruzione Tecnica Superiore è un'importante alternativa all'istruzione universitaria che in Veneto prende il nome di ITS Academy. Questi percorsi di specializzazione tecnica post diploma sono riferiti alle aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del paese, realizzati secondo il modello organizzativo della Fondazione di partecipazione in collaborazione con imprese, università/centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo. Almeno il 30% della durata dei corsi è svolto in azienda e il corpo docente proviene per almeno il 70% dal mondo del lavoro. In questa sezione, vengono presentati i dati relativi alle Fondazioni ITS che organizzano i corsi, ai percorsi attivati, agli iscritti, nonché ai livelli occupazionali dei diplomati ITS a 12 mesi dal conseguimento del titolo. La fonte dei dati è il monitoraggio nazionale realizzato annualmente da INDIRE, su incarico del MIUR ed effettuato sulla base dei dati presenti nella Banca dati nazionale e validati dai presidenti delle Fondazioni ITS.APPRENDISTATO
Fonte: Veneto Lavoro
In questa sezione vengono presentati i dati relativi alle assunzioni con contratto di apprendistato registrate in Veneto. Si riporta la suddivisione per alcune caratteristiche socio demografiche (sesso, età, cittadinanza, titolo di studio) e lavorative (settore Ateco). Nelle tabelle sono presenti anche i dati sulle assunzioni totali e le quote di apprendisti sul totale delle assunzioni. La fonte dei dati è Veneto Lavoro.TIROCINI EXTRACURRICOLARI
Fonte: Veneto Lavoro
In questa sezione vengono presentati i dati relativi agli stage/tirocini extracurriculari soggetti alla comunicazione obbligatoria attivati dalle imprese. Questo tipo di tirocini sono finalizzati ad agevolare le scelte professionali dei giovani nella fase di transizione dalla scuola al lavoro mediante una formazione in un ambiente produttivo ed una conoscenza diretta del mondo del lavoro. Appartengono a questa categoria i tirocini formativi e di reinserimento o inserimento al lavoro mirati ad inserire o reinserire nel mondo del lavoro soggetti privi di occupazione. In questa sezione non sono riportati i tirocini curriculari, ossia quelli inclusi in un processo di apprendimento formale svolto all'interno di piani di studio delle università e degli istituti scolastici. La fonte dei dati è Veneto Lavoro.APPRENDIMENTO PERMANENTE
Fonte: Istat
In questa sezione viene presentata la serie storica del tasso di apprendimento permanente ossia la percentuale di persone in età 25-64 anni che partecipano ad attività di formazione o di istruzione. Si riporta la suddivisione per genere e condizione professionale. La fonte dei dati è Istat - Rilevazione Continua Forze Lavoro.UNIVERSITA'
IMMATRICOLATI
Fonte: Ministero dell'Università e della Ricerca
In questa sezione vengono presentate alcune informazioni sugli immatricolati, ovvero coloro che si iscrivono al primo anno di corso di una facoltà universitaria. Vengono presentati trend storici degli immatricolati per gli atenei del Veneto suddivisi per genere e un focus degli immatricolati negli atenei italiani per regione di residenza e anno; a tal proposito risulta molto interessante la variazione delle iscrizioni all'Università dei giovani in questo decennio. Di particolare rilevanza il focus delle immatricolazioni dei giovani veneti e degli italiani nel complesso per percorso universitario scelto. Si fa riferimento agli ambiti disciplinari ISCED Fields of Education and Training 2013. L'ISCED (International Standard Classification of Education, classificazione internazionale standard dell'istruzione) è uno standard creato dall'UNESCO come sistema internazionale di classificazione dei corsi di studio e dei relativi titoli.ISCRITTI
Fonte: Ministero dell'Università e della Ricerca
In questa sezione si forniscono dapprima le serie storiche degli iscritti negli atenei del Veneto e degli iscritti nel suo complesso negli atenei di ogni regione per genere. Segue il significativo focus delle iscrizioni dei giovani in Veneto e degli italiani nel complesso per percorso universitario scelto suddiviso per genere. Si fa riferimento agli ambiti disciplinari ISCED Fields of Education and Training 2013. L'ISCED (International Standard Classification of Education, classificazione internazionale standard dell'istruzione) è uno standard creato dall'UNESCO come sistema internazionale di classificazione dei corsi di studio e dei relativi titoli. Ed infine, particolarmente rilevanti anche le informazioni sugli iscritti negli atenei italiani per regione di sede dell'ateneo e regione di residenza degli iscritti. Quest'ultime elaborazioni permettono di conoscere l'attrazione delle università per ciascuna regione d'Italia: i dati ci permettono di rispondere, per ogni regione, quanti restano nella propria regione di residenza a studiare, quanti preferiscano uscire dalla propria regione di residenza e studiare in un'altra e viceversa quanti entrino in una regione proveniente da un'altra. Tra i dati di queste ultime elaborazioni anche gli stranieri che si iscrivono in Italia per regione dell'ateneo scelto.LAUREATI
Fonte: Istat e Ministero dell'Università e della Ricerca
In questa sezione si presenta una serie storica decennale, a partire dal 2010, della quota di laureati 30-34enni per regione e genere, che, secondo il target europeo della Strategia Europa 2020, deve innalzarsi al 40% entro il 2020. Si forniscono poi le serie storiche dei laureati negli atenei del Veneto e dei laureati nel suo complesso negli atenei di ogni regione per genere. Segue il significativo focus dei giovani laureati in Veneto e degli italiani nel complesso per percorso universitario scelto suddiviso per genere. Si fa riferimento agli ambiti disciplinari ISCED Fields of Education and Training 2013. L'ISCED (International Standard Classification of Education, classificazione internazionale standard dell'istruzione) è uno standard creato dall'UNESCO come sistema internazionale di classificazione dei corsi di studio e dei relativi titoli.I dati relativi ai laureati 30-34enni sono di fonte Istat, mentre gli altri dati sono di fonte Ministero dell'Università e della Ricerca.
DISCIPLINE STEM
Fonte: Ministero dell'Università e della Ricerca
In questa sezione viene presentato un focus sulle immatricolazioni, ovvero coloro che si iscrivono al primo anno di corso di una facoltà universitaria, sugli iscritti e sui laureati nelle discipline STEM. L'acronimo STEM, dall'inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics, è un termine utilizzato per indicare le discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e i relativi corsi di studio. Uno degli obiettivi del Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza (PNRR) è la maggiore inclusione delle donne agli studi scientifici. Da anni si parla dell'importanza di creare nella scuola la "cultura" scientifica appositamente incentrata sull'insegnamento STEM, nella convinzione che una forte base nelle materie tecniche e scientifiche sia propedeutica alla conoscenza più applicativa degli strumenti per il digitale. A tal fine vengono fornite serie storiche per genere e regione.