Dati
Pubblicazioni
Glossario
Infografiche
GLOSSARIO
Definizioni
Dati
Pubblicazioni
Glossario
Infografiche
INFOGRAFICHE
La ricchezza
La situazione al 2018
24/07/2019
L'AGENDA 2030, UNA SFIDA PER IL VENETO
Il percorso verso la sostenibilità
24/07/2019
La ricchezza
Le previsioni del PIL per il 2018
13/11/2018
PIL
Fonte: Istat
Le serie dei conti regionali qui presentate, basate sul nuovo Sistema Europeo del Conti (SEC 2010), sono state rielaborate dall'Istat a partire dall'anno 1995, per incorporare le modifiche apportate ai dati nazionali in conseguenza del recepimento di una modifica nel metodo di stima del valore aggiunto e dei consumi delle famiglie corrispondente ai servizi abitativi (fitti effettivi e imputati). La modifica, di dimensione molto limitata, è stata concordata con l'Eurostat, nell'ambito dei meccanismi di armonizzazione tra i paesi membri del calcolo del Reddito nazionale lordo.
Su base regionale vengono forniti gli aggregati che compongono il conto delle risorse e degli impieghi (tanto a prezzi correnti che concatenati), il conto della generazione dei redditi primari e i dati relativi all'input di lavoro, sia dipendente che indipendente, espresso innumero di occupati (regolari e irregolari), numero di ore lavorate, unità di lavoro a tempo pieno (ULA). I dati sono diffusi con una disaggregazione a 29 branche di attività economica.
Per costruire le stime si utilizzano i dati che derivano dalle rilevazioni Istat e molteplici informazioni e indagini di fonte esterna, pubblica e privata. Al fine di migliorare le stime e renderle più adeguate alla corretta rappresentazione della realtà economica e sociale in evoluzione, tenendo conto di fonti nuove e più consolidate, le stime sono sottoposte sia a revisioni ordinarie (annuali), sia a revisioni straordinarie, concordate e coordinate fra i paesi dell'Ue.