ARGOMENTI
Lavoro

Anno 2021
Tasso di occupazione
65,7%

Anno 2021
Numero di disoccupati
115.636

Anno 2020
Disoccupazione giovanile
21,9%

Anno 2020
Retribuzione dipendenti
1.400€ (tempo pieno)
DATI
Veneto e province - Anni 2012:2021
Italia e regioni - Anni 2014:2021
Italia e regioni, Veneto e province - Anni 2005:2023
Italia e regioni, Veneto e province - Anni 2005:2023
Italia e regioni - Anni 2009, 2014 e 2019
Italia e regioni - Anni 2009, 2014 e 2019
Veneto, Italia e regioni - Anni 2011, 2016:2020
Veneto, Italia e regioni - Anni 2011, 2016:2020
PUBBLICAZIONI
-
Il Veneto si racconta il Veneto si confronta
Cap. 2 par. 2.5 "La ripresa vivace del mercato del lavoro"
Cap. 4 "I giovani e il lavoro tra competenze e opportunità"
Rapporto Statistico ed. 2023 -
Il Veneto si racconta il Veneto si confronta
Cap. 2 par. 2.5 "Lavoro: dal "ciclone" Covid ai prmi segnali di ripresa"
Cap. 4 par. 4.2 "Sviluppare e valorizzare le competenze di qualità inclusive"
Cap. 4 par. 4.3 "Mettere a frutto gli studi del mercato del lavoro"
Rapporto Statistico ed. 2021 -
Il Veneto si racconta il Veneto si confronta
Cap. 2 par. 2.7 "Il mercato del lavoro fra riprese e ricadute"
Cap. 4 par. 4.1 "Lavoro: ripartire senza lasciare indietro nessuno"
Rapporto Statistico ed. 2020 -
Il Veneto si racconta il Veneto si confronta
Cap. 2 par. 2.6 "A dieci anni dall'inizio della crisi, il mercato del lavoro risulta profondamente trasformato"
Cap. 5 "Equilibrio al lavoro: entrare, uscire, cambiare"
Cap. 3 "L'agenda 2030: una sfida per il Veneto"
Rapporto Statistico ed. 2019 -
Il Veneto si racconta il Veneto si confronta
Cap. 4 "Sviluppo sostenibile e inclusione sociale, serve un lavoro di qualità"
Cap. 5 par 5.5 "Più lavori di qualità per i giovani per frenare la povertà economica ed educativa"
Cap. 8 par 8.6 "L'occupazione dall'agricoltura alla ristorazione"
Rapporto Statistico ed. 2018 -
Il Veneto si racconta il Veneto si confronta
Cap. 2 par. 2.6 "Il lavoro in Veneto: una congiuntura in ripresa"
Cap. 6 "Il lavoro in Veneto: tra talento e opportunità"
Cap. 8 "Conciliare vita professionale e vita privata"
Rapporto Statistico ed. 2017 -
Il Veneto si racconta il Veneto si confronta
Cap. 2 par. 2.7 "Il lavoro in Veneto: più protagonisti che comparse"
Cap. 4 "Lavoro e istruzione: due ambiti, molte connessioni"
Rapporto Statistico ed. 2016
MONOGRAFIE
GLOSSARIO
Definizioni
INFOGRAFICHE

I giovani e il lavoro
Alla ricerca di un progetto di vita mettendo a frutto i propri talenti
10/07/2023

LAVORARE IN VENETO
L'occupazione, un confronto
08/11/2022

LE PERSONE IN CERCA DI LAVORO... MOLTI I GIOVANI
La disoccupazione
15/04/2022

TRA DISOCCUPAZIONE DI LUNGA DURATA, INATTIVITÀ E SCORAGGIATI
La disoccupazione di lunga durata e l'inattività
15/04/2022

ANCORA LONTANA LA PARITÀ DI GENERE NEL LAVORO
L'occupazione per genere e per condizione familiare
15/04/2022

CONCILIARE FAMIGLIA E LAVORO: ANCORA SULLE SPALLE DELLE DONNE
Il part time
15/04/2022

I GREEN JOBS: LEVA PER L'INNOVAZIONE E LA COMPETITIVITÀ
Gli occupati green nel 2018
15/04/2022

IL MERCATO DEL LAVORO FRA RIPRESE E RICADUTE
L'impatto del Covid-19
23/04/2021

EQUILIBRIO AL LAVORO
Entrare, uscire, cambiare
24/07/2019

L'AGENDA 2030, UNA SFIDA PER IL VENETO
Il percorso verso la sostenibilità
24/07/2019

Sviluppo sostenibile e inclusione sociale, serve un lavoro di qualità
Agenda 2030 una sfida globale
04/07/2018
Occupazione e disoccupazione
Fonte: Istat
In questa sezione vengono presentate alcune informazioni sul mercato del lavoro per tutte le regioni italiane e per le province venete a partire dal 2012. I principali aggregati presi in considerazione sono la condizione professionale e non professionale della popolazione, la disoccupazione e le caratteristiche del lavoro, distinti per alcuni attributi socio-demografici (sesso, cittadinanza, età e titolo di studio). Di rilievo le elaborazioni sulla retribuzione degli occupati dipendenti.Le stime sono ottenute elaborando i dati della Rilevazione campionaria sulle Forze di lavoro condotta da Istat. Essendo una rilevazione campionaria è necessario valutare l'accuratezza delle stime tramite il calcolo dell'errore campionario che deriva dall'aver osservato la variabile di interesse solo su una parte (campione) della popolazione. In questa sezione si è deciso di pubblicare solamente le stime con un errore relativo contenuto per garantire una buona affidabilità del dato. Di conseguenza sono stati oscurati alcuni valori.
Eventuali piccole incongruenze sui totali delle tabelle derivano da arrotondamenti nei processi di stima. Nelle tabelle relative ai NEET, la procedura di stima differisce dalla metodologia proposta da Istat, in quanto alcune variabili per il calcolo non sono disponibili.
Nel 2021 la Rilevazione sulle Forze di Lavoro ha recepito il Regolamento Europeo 2019/1700 che ha introdotto alcune modifiche sulle definizioni di famiglia e occupato, utilizzando un nuovo questionario. Per questo motivo i dati del 2021 non sono del tutto comparabili con quelli degli anni precedenti. Per ulteriori informazioni: https://www.istat.it/it/archivio/254675.
Cassa integrazione guadagni
Fonte: Inps
In questa sezione si rendono disponibili per le regioni italiane e per le province del Veneto i dati sulle ore autorizzate di cassa integrazione guadagni, ottenute elaborando i dati forniti da Inps.Le principali variabili proposte fanno riferimento al tipo di gestione dell'intervento (ordinaria, straordinaria, deroga), al ramo e alla classe di attività dell'occupato (secondo il codice statistico contributivo INPS) e al ruolo ricoperto (operaio, impiegato). Sono presentante le serie storiche annuali e mensili e le variazioni tendenziali.
Sono disponibili i dati a partire dal 2005 e l'aggiornamento è su base mensile.
È bene precisare che i dati Inps sulla cassa integrazione guadagni sono di natura amministrativa; le ore autorizzate ogni mese non sono di competenza del mese stesso ma possono riferirsi sia a periodi precedenti il mese di autorizzazione sia a periodi successivi. Inoltre, non tutte le ore autorizzate sono poi effettivamente utilizzate. A questo proposito si veda la nota sul tiraggio della cassa integrazione guadagni pubblicata sul sito dell'osservatorio.
Annualmente, Inps effettua una rilettura degli archivi, pertanto i dati pubblicati potrebbero subire variazioni.
Conciliazione vita lavorativa e privata
Fonte: Istat
In questa sezione del sito sono proposti alcuni dati sulla conciliazione fra vita privata e vita lavorativa. La fonte dei dati è la Rilevazione campionaria sulle Forze di lavoro condotta da Istat.Viene presentata la condizione occupazionale a seconda del ruolo in famiglia (persona single, in coppia con o senza figli, figlio in casa con i genitori) e all'interno della coppia. Inoltre, vengono descritte alcune caratteristiche del lavoro svolto, come ad esempio la tipologia oraria, la posizione professionale (dipendente o indipendente), il luogo di lavoro e il reddito percepito (solo per i lavoratori dipendenti).
Le stime sono ottenute elaborando i dati della Rilevazione campionaria sulle Forze di lavoro condotta da Istat. Essendo una rilevazione campionaria è necessario valutare l'accuratezza delle stime tramite il calcolo dell'errore campionario che deriva dall'aver osservato la variabile di interesse solo su una parte (campione) della popolazione. In questa sezione si è deciso di pubblicare solamente le stime con un errore relativo contenuto per garantire una buona affidabilità del dato. Di conseguenza sono stati oscurati alcuni valori.
PENSIONI E PENSIONATI
Fonte: Istat
I dati usati per costruire la banca dati provengono dall'indagine "Statistiche della previdenza e dell'assistenza sociale. I trattamenti pensionistici". Le informazioni statistiche sui trattamenti pensionistici e i loro beneficiari sono prodotte utilizzando l'archivio amministrativo Casellario centrale dei pensionati gestito dall'Inps, il cui scopo istituzionale è la raccolta, conservazione e gestione dei dati e delle informazioni relative ai titolari di trattamenti pensionistici. L'utilizzo a fini statistici dell'archivio amministrativo Casellario centrale dei pensionati richiede l'applicazione di una procedura, sviluppata congiuntamente da Istat ed Inps, finalizzata alla verifica della completezza e correttezza formale delle informazioni contenutevi.In breve, l'indagine fornisce statistiche sulla numerosità e sull'importo delle pensioni erogate al 31/12 dell'anno di riferimento e sulla numerosità e sull'importo del reddito pensionistico dei beneficiari delle prestazioni pensionistiche, disaggregate per tipologia o funzione del trattamento pensionistico, classe di importo della pensione e sesso, classe di età e residenza del titolare.
Le unità di analisi sono le pensioni ed i pensionati, in particolare si sottolinea che il numero dei beneficiari non coincide con quello delle pensioni, in quanto ogni pensionato può percepire più trattamenti pensionistici.