RAPPORTO STATISTICO 2010

il Veneto si racconta , il Veneto si confronta

Presentazione  Presentazione  

Sintesi

Interconnessione : Reti e Sinergie

Le reti sociali dello sviluppo

Capitolo 1

Qualità della rete abitativa

Capitolo 2

Centro e periferia: diversi sistemi di mobilità

Capitolo 3

Famiglia e solidarietà

Capitolo 4

La qualità della rete educativa

Capitolo 5

Vivere la rete lavorativa


Le reti economiche

Capitolo 6

Le interconnessioni del sistema economico

Capitolo 7

La rete mercantile

Capitolo 8

La rete agroalimentare veneta

Capitolo 9

Le sinergie per la montagna

Capitolo 10

Le reti produttive

Capitolo 11

La rete distributiva

Capitolo 12

Turismo: sinergia tra settori e reti tra individui


Le istituzioni e i servizi

Capitolo 13

Lavorare in rete per la salute

Capitolo 14

Il modello veneto di integrazione dei servizi sociali e socio-sanitari

Capitolo 15

Pubblica amministrazione, servizi per il cittadino e per l'impresa

Capitolo 16

Le reti telematiche in Veneto

Capitolo 17

Le reti di controllo dell'ambiente e del territorio

Capitolo 18

Reti istituzionali oltre confine

Capitolo 19

Modelli interistituzionali locali


Fonti

Bibliografia

Lista dei testi utilizzati

Sitografia

Lista dei siti consultati



4.1 - I fondamenti dell'educazione (Nota 1)

Inizio Pagina  Riferimenti istituzionali

"Difendersi dall'ignoranza" è da sempre un bisogno fondamentale dell'uomo. Già nella Bibbia, definito il libro dei libri, troviamo i pilastri esistenziali di questo bisogno: centralità della persona, della libertà della persona, delle decisioni che vengono dal cuore, della sapienza e della saggezza senza limiti di età, dei valori dello spirito.
Apprendere durante tutto l'arco della vita, apprendere in tutte le esperienze di vita, crescere continuamente sul piano cognitivo, relazionale ed affettivo-motivazionale, apprendere cultura e competenze utili per realizzarsi come persona e per partecipare attivamente allo sviluppo sociale, sono ancora, più che mai, sfide impegnative ed affascinanti per l'uomo d'oggi.
Il diritto all'istruzione e allo studio, anche come premessa per poter di fatto usufruire di molti altri diritti civili e sociali, è ormai istituzionalmente affermato a tutti i livelli: Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 (art.26) delle Nazioni Unite; UNESCO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (Decennio dell'alfabetizzazione 2003-12); Carta Sociale Europea (1961) del Consiglio d'Europa; Strategia di Lisbona (2000) dell'Unione Europea; Costituzione della Repubblica Italiana del 1948 (art. 33 e 34).
C'è ormai consapevolezza diffusa sul fatto che negare il diritto all'educazione vuol dire negare la persona stessa. Il problema rimane ancora quello di come fare per garantire a tutti i cittadini in modo soddisfacente tale diritto. Il percorso è ancora in salita, anche in Italia e nel Veneto.
Nel recente Libro Verde della Regione del Veneto, "Veneto 2020. Il sistema educativo di Istruzione e Formazione", è presentato un ampio quadro dei punti di forza e debolezza della situazione e delle prospettive venete del processo attuativo del diritto all'educazione nel più generale contesto italiano ed europeo.

Inizio Pagina  Un modello per la rete educativa

E' difficile rappresentare sinteticamente la dimensione "educativa" della persona, considerata come componente del più ampio e complesso fenomeno della qualità della vita. Nello schema presentato di seguito figura un tentativo di individuare i macro-nodi della rete educativa, considerata come un articolato sistema, composto da una moltitudine di fenomeni e influenzato dall'interazione continua di svariati soggetti.
Il nodo centrale riguarda i fini ultimi del sistema educativo complessivo, cioè la sua capacità di garantire alle persone (come individui, cittadini e lavoratori) pieno, globale e continuo sviluppo della personalità attraverso efficaci processi di apprendimento ed orientamento lungo tutto l'arco della vita e in tutte le esperienze di vita.
In questo nodo è sintetizzato in forma essenziale il concetto di "qualità educativa" (Figura 4.1.1).
Sull'asse verticale, rispetto al nodo centrale, figurano i due nodi della "persona/famiglia" e della "comunità".
Le persone e le aggregazioni in famiglie sono i titolari fondamentali del diritto all'educazione e rappresentano gli ambiti in cui nascono e si sviluppano i bisogni e le domande di educazione. La comunità, intesa come rete di soggetti, risorse e attività, è l'ambito in cui trovano la loro radice aspetti importanti dei bisogni e della domanda educativa (diritto di cittadinanza e del lavoro) in cui soggetti individuali e collettivi assumono decisioni rilevanti di politica (fini) e di strategia educativa (mezzi) e in cui operano le strutture preposte alla produzione di prestazioni educative.
Il nodo di sinistra è dedicato in particolare al complesso sistema dei bisogni educativi, della domanda di educazione e di orientamento, delle aspettative delle persone rispetto al mondo dell'educazione. I bisogni educativi vanno intesi in senso ampio, riguardando la crescita della persona in senso globale, rispetto alle varie dimensioni del potenziale umano (aree cognitiva, affettivo-motivazionale, relazionale; conoscenze, abilità, atteggiamenti; competenze intellettuali, psico-motorie, comunicative).
Crescita che avviene attraverso processi di apprendimento sempre individuali e personali, auto-diretti o variamente stimolati dagli ambienti di vita familiare, sociale e di lavoro e dai sistemi educativi organizzati ed attivi nella comunità.
Nel nodo di destra della rete sono rappresentati i fenomeni relativi alla produzione educativa in senso stretto, ovvero decisioni di politica e di strategia, strutture, processi e prodotti educativi del complesso sistema mirato a favorire e a sostenere i processi di apprendimento della persona (scuole per l'infanzia, scuola dell'obbligo comune, corsi professionalizzanti e scuola secondaria di secondo grado, università, sistemi e servizi della formazione permanente e dell'educazione degli adulti).
I nodi sono tutti collegati tra di loro, direttamente o individualmente attraverso il nodo centrale "qualità educativa".
Non è possibile in questo rapporto documentare statisticamente, sia pure in forma sintetica e generale, tutti i fenomeni educativi richiamati nel modello descritto in precedenza.
I contenuti conoscitivi riguardano prevalentemente il blocco di variabili del nodo "Bisogni/esiti educativi" con riferimento all'ambito della formazione dopo l'obbligo comune, cioè la formazione professionale regionale e soprattutto la scuola secondaria di secondo grado.

Figura 4.1.1
 Un modello per la rete educativa


Verifica l'accessibilità del Rapporto Statistico 2010 : Valid HTML 4.01! 

I dati elaborati dall'Ufficio di Statistica della Regione Veneto sono patrimonio della collettività; si autorizza la riproduzione a fini non commerciali del presente materiale con la citazione della fonte "Regione Veneto - U.O. Sistema Statistico Regionale".
La traduzione in inglese è a cura del Centro Linguistico di Ateneo dell'Università di Padova.