Anno 2020
Sup. Agricola Utilizzata
835 mila ettari
Anno 2020
Numero aziende agricole
83.017
Anno 2021
Produzione lorda
6,6 miliardi di €
Anno 2022
Export agroalimentare
9,0 miliardi di €
Dati
Pubblicazioni
Glossario
Infografiche
DATI
Censimenti
Produzione lorda e valore aggiunto
Export di vino
Dati
Pubblicazioni
Glossario
Infografiche
PUBBLICAZIONI
PUBBLICAZIONI PERIODICHE
MONOGRAFIE
Dati
Pubblicazioni
Glossario
Infografiche
GLOSSARIO
Definizioni
Dati
Pubblicazioni
Glossario
Infografiche
INFOGRAFICHE
L'EXPORT DI VINO NEL 2021
La ripresa dell'export di vino nel 2021
23/12/2021
L'EXPORT DI VINO NEL 2020
Le conseguenze della pandemia da Covid-19 sul commercio mondiale di vino
23/12/2020
L'AGENDA 2030, UNA SFIDA PER IL VENETO
Il percorso verso la sostenibilità
24/07/2019
A tavola con le specialità del Veneto
Anno del cibo italiano
04/07/2018
Censimenti
Fonte: Istat
Normativa
Regolamento (CE) n.1166/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19/11/2008 relativo alle indagini sulla struttura delle aziende agricole e all'indagine sui metodi di produzione agricola; Regolamento (CE) n. 357/79 del Consiglio del 5/02/1979 e successive modificazioni relativo alle indagini statistiche sulle superfici viticole.
Metodologia
Il Censimento generale dell'agricoltura rileva in ciascun Comune le aziende agricole e zootecniche da chiunque condotte le cui dimensioni in termini di superficie o di consistenza del bestiame allevato siano uguali o superiori alle soglie minime fissate dall'Istat.
Produzione e valore aggiunto agricoltura, silvicoltura e pesca
Fonte: Istat
Metodologia
Il settore agricolo utilizza, a differenza della maggior parte delle altre branche economiche, come metodologia di calcolo l'aggregazione di stime su quantità e prezzi. In quest'ottica i conti agricoli necessitano, sia a livello di quadro centrale che di conto satellite, di informazioni statistiche disponibili a un livello molto disaggregato. Tali informazioni sono integrate, poi, in corso d'anno con i dati sulle semine, previsioni sui raccolti e sulle produzioni in itinere e con i dati derivanti dalla REA, l'indagine campionaria sui risultati economici dell'azienda agricola.
Livello territoriale: Regione
Anni disponibili: 2015:2020
Export di vino
Fonte: Istat
Normativa
Le rilevazioni sull'interscambio commerciale con l'estero hanno per oggetto il valore e la quantità delle merci scambiate dall'Italia con gli altri paesi e sono effettuate, per quanto attiene all'interscambio con i paesi non appartenenti all'Unione Europea, secondo i criteri stabiliti dai Regolamenti (CE) del Parlamento europeo e del Consiglio n. 471/2009 e Regolamenti (UE) della Commissione n. 92/2010 e n. 113/2010, per quanto riguarda l'interscambio con i paesi dell'Unione europea, secondo quanto previsto dal Regolamento (CE) del Parlamento europeo e del Consiglio n. 222/2009, che modifica il Regolamento CE n.638/2004 e dai Regolamenti (UE) della Commissione n. 91/2010 e n. 96/2010, che modificano il Regolamento CE n.1982/2004.
I Regolamenti europei relativi all'Intrastat trovano applicazione in sede nazionale con il Decreto Legislativo n.18/2010 (GU n. 41 del 19-2-2010 ), il Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 22/2/2010 (GU n.53 del 5-3-2010) e la Determinazione dell'Agenzia delle Dogane del 22/2/2010.
Metodologia
L'elaborazione fornisce i dati relativi agli scambi di merci secondo la classificazione NC8 (in questo caso del prodotto "vino", sh4=2204) per singoli paesi, sia in valore che in quantità.
Livello territoriale: Regione
Anni disponibili: 2012:2020