Il Rapporto Statistico 2022
Il Veneto si racconta / il Veneto si confronta
Rapporto Statistico 2022

Questa edizione del Rapporto statistico regionale è dedicata al tema della "Transizione", intesa come reazione e risposta alle complesse e delicate dinamiche che si stanno vivendo. Il documento vede la luce in un momento di evoluzione della società ed economia venete, contraddistinto da una parte dal desiderio di un ritorno alla normalità, dall'altra dai timori derivanti dagli sviluppi e dalle conseguenze economiche generate dal conflitto tra Russia e Ucraina.
In una situazione di profondo cambiamento e di significativa evoluzione, occorre costruire le condizioni necessarie per rispondere alle crisi con resilienza ed agilità, gestendo in modo efficiente le perturbazioni e le incertezze e tentando al contempo di fornire risposte concrete alle esigenze emergenti della società. "Transizione", quindi, intesa come opportunità di concretizzare al meglio i percorsi di innovazione, in particolare su ambiti di estrema attualità come l'estensione dell'enorme potenziale delle tecnologie digitali e l'accelerazione verso le energie rinnovabili.
A tal fine, il Rapporto, oltre a descrivere gli andamenti congiunturali di imprese, agricoltura, scambi commerciali, turismo, mercato del lavoro e mobilità, fornisce anche un quadro del posizionamento del Veneto sui due focus, "Energia" e "Transizione digitale", tematiche attuali e fondamentali all'interno dello sviluppo sostenibile, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - che fornisce una straordinaria leva al nostro Paese per rendere realizzabili i programmi di sviluppo e di modernizzazione dei territori - e del nuovo settennio della programmazione comunitaria 2021-2027.