
L'economia mondiale si è mostrata flessibile al cambiamento e ha superato il 2022 meglio rispetto a
quanto prospettato. Ciononostante, lo scenario economico è ancora caratterizzato dall'incertezza legata al protrarsi del conflitto tra
Russia e Ucraina, alle tensioni nei mercati finanziari, all'attenzione ancora alta delle Banche Centrali nei confronti dell'inflazione di fondo.
Dato tale quadro, i più importanti istituti internazionali prevedono un rallentamento della crescita economica per l'anno in corso e una sua
decelerazione per il 20241. In Italia gli occhi sono puntati su un'inflazione che riduce i consumi e erode
il reddito delle famiglie e influenzerà la crescita prevista del 1,0% nel 2023. In Veneto la tendenza è in
linea con quella nazionale: +1,0% nel 2023.
+1,1%
AREA EURO:Variazione 2023/22 PIL

+1,0%
ITALIA:Variazione 2023/22 PIL

+1,0%
VENETO:Variazione 2023/22 PIL

La resilienza agli shock ripetuti
Il grado di incertezza a livello internazionale rimane elevato. L'ultimo triennio è stato scosso da una serie di eventi esogeni che hanno influenzato in maniera sostanziale il ciclo economico: il 2020 verrà ricordato nella storia come l'anno del Covid e dei lockdown, il 2021 come l'anno del recupero post-pandemico, il 2022 come quello della guerra Russia-Ucraina e dello shock energetico con le note conseguenze sul rialzo dei prezzi.
continua sul pdf...