Valuta la pagina da 1 (peggiore) a 5 (migliore)
Vai al questionario di gradimento
Sistema Statistico Regionale
VENEZIA - DORSODURO   Rio dei Tre Ponti 3494/A
Vai alla versione in inglese  

IL 2022, UNA BUONA ANNATA PER IL VINO

Nonostante gli ormai radicati mutamenti climatici, grazie all'arrivo provvidenziale di qualche pioggia in agosto, alla resilienza delle viti e alla razionale gestione dell'acqua da parte dei viticoltori, il 2022 segna una buona annata vitivinicola, sia per quantità che per qualità.
Il Veneto conferma il ruolo da protagonista nel settore vitivinicolo: sono oltre 97 mila gli ettari di vigneto nel 2022 (il 14% circa della superficie vitata nazionale) in crescita rispetto al 2021; in aumento la produzione di uva (+7,2%) e anche di vino (+8,6%). Le province di Treviso e Verona da sole valgono il 74% della produzione regionale.

Il Veneto eccelle nella qualità vinicola: nel 2021 (ultimo dato disponibile) si conferma il principale attore in Italia della DOP economy con un valore superiore ai 4,3 miliardi di euro; Treviso e Verona fanno da traino, in testa tra le province italiane, con un valore di oltre 2 miliardi di euro per la Marca e 1,3 miliardi per Verona. Nel 2022 il vino a Denominazione di Origine Protetta (DOP), quello di maggior pregio, rappresenta il 77% della produzione regionale, l'IGP (Indicazione Geografica Protetta) vale il 20%.

La qualità veneta viene premiata all'estero e nell'ultimo anno prosegue la crescita dell'export di vino, con un valore superiore ai 2,8 miliardi di euro (+13,4% rispetto al 2021), a conferma del primato veneto tra le regioni italiane. Risultato straordinario anche in un contesto internazionale, visto che il Veneto da solo esporta quanto Spagna (3° nazione al mondo) e più di Cile (4°) e Australia (5°).