Censimento 2021, in Veneto quasi 4mila persone senza dimora
All'ultimo Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni del 2021, Istat ha aggiunto le informazioni desunte dall'indagine ad hoc condotta presso le anagrafi comunali riguardante le persone senza tetto o senza fissa dimora(1) e quelle che risiedono in campi autorizzati o insediamenti tollerati e spontanei. Nell'insieme, queste due popolazioni ammontano in Veneto a 4.886 persone, ovvero 10,1 ogni 10.000 residenti (19 in Italia). In questo aggregato le persone senza tetto o senza fissa dimora rappresentano il 77,7% (3.794 persone), variamente distribuite sul territorio, particolarmente nei comuni capoluogo di Venezia, Verona, Padova e Treviso.

Tra le persone senza tetto e senza fissa dimora iscritte nelle anagrafi comunali in Veneto, il 16,3% è di nazionalità straniera (37,8% in Italia) e la componente maschile è decisamente prevalente (67,9%). Il 68% ha un'età sopra i 35 anni mentre i minorenni sono il 14,4%.

Tra le persone che vivono nei campi attrezzati, negli insediamenti tollerati e spontanei/informali in Veneto, i cittadini stranieri sono una quota esigua (20 persone) e non vi è un genere prevalente. Qui, al contrario, i minorenni sono la quota maggioritaria (35,4%) e solo il 12,6% ha più di 55 anni.

- I dati non sono esaustivi poiché si riferiscono solo ai soggetti iscritti in anagrafe mentre una parte del target è costituita da persone non raggiungibili. Si definisce persona senza fissa dimora chi non abbia in alcun comune quella dimora abituale che è elemento necessario per l'accertamento della residenza (girovaghi, artisti di imprese spettacoli itineranti, commercianti e artigiani ambulanti, ecc.). In questo caso si considera comune di dimora abituale quello di iscrizione anagrafica, ovvero quello di domicilio o, in alternativa, quello di nascita. Si definisce invece persona senza tetto chi non ha un indirizzo di dimora abituale perché vive in strada.