Valuta la pagina da 1 (peggiore) a 5 (migliore)
Vai al questionario di gradimento
Sistema Statistico Regionale
VENEZIA - DORSODURO   Rio dei Tre Ponti 3494/A
Vai alla versione in inglese  

1522, Centri e Case: i principali servizi per le donne che subiscono violenza

La fuoriuscita da una situazione di violenza non avviene di norma con un singolo gesto ma è un percorso difficile per la donna, irto di problematicità e di discontinuità. Per questo i servizi di aiuto sono organizzati su diversi livelli di intervento: il numero di pubblica utilità 1522 rappresenta una possibilità orientativa dove la donna trova un primo riscontro e indirizzamento; i Centri antiviolenza e le Case rifugio sono strumenti e luoghi essenziali dove trova supporto e tutela nell’emergenza. Nel 2021 in Veneto operano 26 Centri antiviolenza e 27 Case rifugio 1 , con tassi di 1,18 e 1,23 ogni 100mila donne dai 14 anni in su.



Chiamate al 1522

Il numero delle chiamate valide al 1522 da parte di vittime di violenza nel primo trimestre del 2022, rispetto al picco raggiunto nel primo trimestre del 2021, risulta in notevole calo (-41%). Il primo trimestre 2021 risentiva dell’aumento delle violenze domestiche manifestatesi a seguito dell’emergenza Covid-19, nate a causa di convivenze forzate, perdita del lavoro dell’autore o della donna, eccetera. In generale, le campagne di sensibilizzazione promosse dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri sui canali televisivi e rilanciate sui social tra la fine di marzo e aprile, nonché la Giornata sulla violenza contro le donne del 25 novembre, hanno rinforzato il messaggio dell’importanza della richiesta di aiuto per uscire dalla violenza; campagne che, alla luce dei dati, confermano il loro valore.


Fonte: Elaborazioni dell'Ufficio di statistica della Regione del Veneto su dati Istat e Regione del Veneto



Centri Antiviolenza del Veneto

Dai dati provvisori(2) emerge che nel 2021 i Centri antiviolenza del Veneto hanno gestito 6.432 contatti, il 40,4% da parte di donne che si sono rivolte al Centro per la prima volta. Nel complesso le donne che hanno contattato il Centro sono state 4.589, l'11,8% in più rispetto al 2020, con un tasso di 20,8 ogni 10.000 donne dai 14 anni in su.


Fonte: Elaborazioni dell'Ufficio di statistica della Regione del Veneto su dati Istat e Regione del Veneto

Sono aumentate anche le donne che hanno iniziato nell’anno un percorso di uscita dalla violenza: nel 2021 sono 2.070, il 7% in più rispetto al 2020. Tra tutte le donne seguite dai Centri nel 2021, il 73,2% ha figli, per lo più minorenni, e il 32,1% sono donne con cittadinanza straniera.

Donne per le quali è in corso un percorso di uscita dalla violenza. Veneto - Anno 2021


Fonte: Elaborazioni dell'Ufficio di statistica della Regione del Veneto su dati Istat e Regione del Veneto

Il 10,3% delle donne seguite hanno avuto bisogno di accoglienza in una struttura di emergenza o casa rifugio, mentre il 2,7% è stato indirizzato verso l’autonomia abitativa. I figli minorenni supportati dai Centri sono stati 1.911, il 13,3% in meno rispetto al 2020; il 5,8% di questi sono vittime di violenza diretta, mentre l’88,1% sono vittime di violenza assistita.



Case Rifugio del Veneto

Sempre dai dati provvisori(3), le donne che hanno dovuto ricorrere a una Casa rifugio(3) nell'arco del 2021 sono state complessivamente 209 e 222 i figli (rispettivamente +37,5% e +37,9% dal 2020). Il 41,5% di loro vi sono giunte da un percorso intrapreso al Centro antiviolenza, il 36,8% vi sono state inviate dai servizi sociali, il 29,8% da pronto soccorso o forze dell'ordine.


Fonte: Elaborazioni dell'Ufficio di statistica della Regione del Veneto su dati Istat e Regione del Veneto


Fonte: Elaborazioni dell'Ufficio di statistica della Regione del Veneto su dati Istat e Regione del Veneto

Sono 149 le donne uscite dalle Case rifugio durante l’anno, il 58,3% delle quali per conclusione del percorso di uscita dalla violenza, con il raggiungimento di un’autonomia abitativa propria; il 20,8% è uscito per trasferimento, ad esempio ad altra casa rifugio o struttura; il 13,4% ha fatto ritorno dal maltrattante.


Fonte: Elaborazioni dell'Ufficio di statistica della Regione del Veneto su dati Istat e Regione del Veneto

  1. Centri antiviolenza e Case rifugio che rispettano i requisiti previsti dall’Intesa Governo-Regioni del 2014.
  2. Dell’Indagine sui Centri antiviolenza condotta nel 2022 da Istat e Ufficio di statistica della Regione del Veneto.
  3. Dell'Indagine sulle Case rifugio condotta nel 2021 da Istat e Ufficio di statistica della Regione del Veneto.
  4. Donne presenti a inizio anno + donne accolte durante l'anno.