Strategia Europa 2020

Emissioni totali di gas ad effetto serra
Questo indicatore mostra il trend delle emissioni antropiche complessive dei gas a effetto serra previsti dal 'paniere di Kyoto'. Esso presenta le emissioni totali annuali rispetto alle emissioni del 1990.
Il 'paniere di Kyoto' dei gas ad effetto serra comprende: l'anidride carbonica (CO2), il metano (CH4), il protossido di azoto (N2O), e i cosiddetti gas fluorurati (idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafluoruro di zolfo (SF6)). Questi gas sono aggregati in un'unica voce usando specifici fattori di conversione in 'riscaldamento globale potenziale' (GWP) per ciascun gas stesso. Le emissioni di gas a effetto serra aggregate sono espresse in 'unità di CO2 equivalenti'. L'indicatore non comprende le emissioni e gli assorbimenti relativi all'uso del suolo, ai cambiamenti di uso del suolo e alla silvicoltura (LULUCF); né comprende le emissioni derivanti dal trasporto marittimo internazionale. Esso, tuttavia, comprende le emissioni prodotte dall'aviazione internazionale. Le emissioni di CO2 da biomasse con recupero di energia non vengono incluse nei totali nazionali dei gas serra, sono solo segnalate come pro memoria secondo le linee guida UNFCCC.
L'UE nel suo insieme è impegnata a realizzare una riduzione di almeno il 20% delle sue emissioni di gas serra entro il 2020 rispetto al 1990. Questo obiettivo comporta:
- Una riduzione del 21% delle emissioni dei settori coperti dal sistema comunitario ETS (Emission Trading Scheme) rispetto al 2005 entro il 2020
- Una riduzione del 10% delle emissioni dei settori che non rientrano nel sistema ETS comunitario. Per raggiungere questo obiettivo generale del 10% ciascuno Stato membro ha accettato i limiti di emissione di gas a effetto serra per paese per il 2020 rispetto al 2005 (decisione 2009/406 / CE del Consiglio)

Emissioni totali (numeri indice con base 1990 = 100) di gas ad effetto serra. Italia e UE28.
Anni 1990:2020
Territorio | 1990 | 2000 | 2002 | 2004 | 2006 | 2008 | 2010 | 2012 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 |
Italia | 100,0 | 104,5 | 103,0 | 108,3 | 106,3 | 103,7 | 93,2 | 90,4 | 76,4 | 78,4 | 78,7 | 81,6 | 78,0 | 75,0 | 67,7 |
UE28 | 100,0 | 90,2 | 90,7 | 92,6 | 91,8 | 89,2 | 84,4 | 80,4 | 76,0 | 77,3 | 77,6 | 79,5 | 77,6 | 74,6 | 66,7 |
Fonte: Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Eurostat
