
La transizione digitale
La rivoluzione digitale iniziata dai primi anni 80 ha
lasciato in eredità una serie di strumenti e possibilità. A distanza di 40 anni l’esigenza di “governare” i percorsi digitali sulle strade del bene comune, di
trovare soluzioni che mettano le persone al primo
posto, di promuovere una società aperta e democratica e una economia dinamica e sostenibile, si è
evidenziata ulteriormente durante la crisi pandemica, mostrando da un lato il potenziale della tecnologia digitale e dall’altro le fragilità del sistema.
continua sul pdf...