Sistema Statistico Regionale
VENEZIA - DORSODURO   Rio dei Tre Ponti 3494/A
Vai alla versione in inglese  

Green Week, Festival della green economy

Il 26 febbraio si è aperta l'ottava edizione della Green Week, la settimana della Green Economy che si svolge nelle regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lombardia e Trentino fino al 3 marzo. La particolarità di questa iniziativa è data dalla partecipazione delle cosiddette "Fabbriche della Sostenibilità", ovvero aziende che aprono le porte per far conoscere i propri sistemi di produzione green. Le fabbriche partecipanti sono 29 e la loro peculiarità è l'avere adottato processi o realizzare prodotti ecosostenibili. Le aziende venete partecipanti sono 17, distribuite in diverse province e appartenenti a più settori.
Il primo evento speciale è promosso dal Porto di Venezia per scoprire il "Venice Green Innovation Hub": da VTP-Venezia Terminal Passeggeri, azienda che si occupa della gestione e dello sviluppo di terminal crociere, impegnata nella riduzione dei consumi energetici connessi alle attività portuali, a Eni Bioraffineria di Marghera, il primo esempio di economia circolare nel settore della raffinazione e a Venezia Heritage Tower, start-up culturale creata all'interno di una torre di raffreddamento del 1938, patrimonio di archeologia industriale ora trasformato in un hub per l'arte, l'educazione e il business, con Venice LNG, progetto nato alla fine del 2017 con l'obiettivo di realizzare un deposito costiero per lo stoccaggio e la movimentazione di GNL a Porto Marghera.



Nel ricco programma di convegni vengono trattati i temi dell'economia circolare, del riuso, della gestione dei rifiuti in ottica sostenibile e dell'abbattimento delle emissioni, del risparmio energetico e delle nuove forme di energia, delle nuove tecniche costruttive e della sostenibilità dei mezzi di trasporto, della responsabilità sociale e ambientale d'impresa. Nel pomeriggio di venerdì 1 marzo si terrà, tra gli altri, il convegno su "Investimenti responsabili, la finanza del quotidiano e i sustainable development goals", questi ultimi si ricollegano all'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d'azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 a Parigi dai governi dei 193 Paesi membri dell'ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile.