Stiamo caricando il Rapporto statistico interattivo

La transizione digitale

Cittadini preparati e consapevoli

Persone che   in Europa, Italia, Veneto e in  

Percentuale di persone di 16-74 anni che usano internet regolarmente (almeno una volta alla settimana nel corso degli ultimi 3 mesi) e che non hanno mai usato internet per regione, Italia e UE27 – Anni 2015:2021(*)
(*) Secondo la Strategia delle competenze digitali entro il 2025 l’Italia dovrebbe raggiungere i seguenti target: 94% i cittadini che usano internet regolarmente; 3% i cittadini che non hanno mai usato internet.
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Eurostat e Istat

Persone con competenze digitali   in Veneto e in  

Percentuale di persone di 16-74 anni con competenze digitali almeno di base e competenze digitali elevate per regione, Italia e UE28 – Anni 2016 e 2019 (*)
(*) L'indicatore sintetico di competenze digitali valuta le abilità digitali del cittadino in quattro aree diverse: informazione, comunicazione, creazione di contenuti, capacità di risolvere problemi. L’individuo è classificato con competenze digitali elevate se ha competenze elevate in tutte le quattro aree. E’ classificato con competenze digitali almeno di base: se ha competenze di base (ossia competenze in tutte le quattro aree e in almeno una ha competenze di base) oppure se ha competenze elevate. Secondo la Strategia delle competenze digitali entro il 2025 l’Italia dovrebbe raggiungere i seguenti target: 43% i cittadini che hanno competenze digitali elevate; 70% i cittadini che hanno competenze digitali almeno di base.
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Eurostat e Istat

Universitari iscritti alle discipline STEM in Veneto e in   nel  

Percentuale di universitari iscritti alle discipline STEM per genere e regione (*). Anni accademici 2012/13:2020/21
(*) L'acronimo STEM, dall'inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics, è un termine utilizzato per indicare le discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e i relativi corsi di studio. Tra le regioni non compare la Valle d'Aosta poiché non ci sono corsi STEM in questa regione
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Ministero dell'Università e della Ricerca

Imprese e PA sintonizzate in rete

Addetti delle imprese che utilizzano computer connessi a internet in Italia, Veneto e in  

Percentuale di addetti delle imprese (con più di dieci addetti) dei settori industria e servizi che utilizzano computer connessi a internet – Anni 2015:2021
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Istat

Specialisti ICT sul totale degli occupati in Veneto e in   nel  

Percentuale di occupati in professioni ICT per genere e regione. Anni 2014:2020 (*)
(*) Information e Comunication Technology
Secondo la Strategia delle competenze digitali entro il 2025 l'Italia dovrebbe raggiungere il target: 4,5% di specialisti ICT sul totale degli occupati.
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Istat

Persone che   in in Europa, Italia, Veneto e in  

Percentuale di persone di 16-74 anni che negli ultimi 12 mesi hanno usato internet per relazionarsi per uso privato con la Pubblica Amministrazione o con gestori di servizi pubblici/ per inviare moduli compilati online per uso privato alla P.A. o dei gestori dei servizi pubblici per regione, Italia e UE27 – Anni 2015:2021 (*)
(*) Secondo la Strategia delle competenze digitali entro il 2025 in Italia il 64% dei cittadini dovrebbero usare internet per inviare moduli compilati online per uso privato alla P.A. o dei gestori dei servizi pubblici
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Eurostat e Istat