3. L'APERTURA INTERNAZIONALE

Inizio Pagina  Il commercio internazionale

Il 2004 è stato contraddistinto a livello mondiale da una crescita dell' economia assai sostenuta, stimolata dalla forte domanda di beni e servizi dei paesi asiatici, Cina in testa, degli Stati Uniti, dei paesi dell'Europa Orientale e da quelli dell'America Latina che hanno in parte superato le difficoltà incontrate negli anni precedenti. Anche l'interscambio commerciale mondiale ha risentito degli effetti favorevoli della congiuntura economica mondiale, registrando una considerevole crescita annua, superiore al 10%, in termini reali. Il buon andamento della attività produttiva, in particolare dei paesi emergenti come Cina, India, Romania, ha sostenuto il commercio mondiale di beni intermedi, stimolando in particolare la domanda nei settori economici dell' elettronica, della meccanica e dei mezzi di trasporto, spostando un po' verso oriente l'asse del commercio internazionale.

In questo contesto l'export italiano, dopo due anni caratterizzati da lievi flessioni, ha fatto nuovamente registrare un aumento del valore degli scambi (+6,1%), che ha variamente interessato tutte le aree geografiche. L'impennata dei prezzi delle materie prime ha determinato un sensibile aumento del valore delle merci importate (+7,3%), tale da incidere in misura decisiva sui flussi di interscambio; dopo alcuni anni il saldo commerciale (nota 1) nazionale torna ad essere negativo (-1,5 miliardi di euro). Si evidenzia la crescita delle importazioni dalla Cina (+23,8%), dalla Russia (+17,7%) e dalla Libia (+20,7%).

In questo quadro, nel 2004 il Veneto, dopo la flessione delle esportazioni (-3,8%) e delle importazioni (-2,7%) nel 2003, vede nuovamente incrementare l'interscambio di merci rispettivamente del 4,2% per l'export e del 7,4% per l'import, con un saldo commerciale attivo di circa 8,3 miliardi di euro (nota 2) .

Inizio Pagina  L'interscambio delle regioni

Il Veneto si conferma ancora la seconda regione italiana per valore complessivo di export (39,3 miliardi di euro), con una quota del 14% sul totale nazionale. Il primato per esportazioni pro capite spetta alla Lombardia (8.537 euro), segue il Veneto con i suoi 8.528 euro per abitante, 3.655 euro in più rispetto alla media nazionale. Anche altri indicatori, come il grado di produttività verso l'estero, che esprime il valore medio delle esportazioni per ogni occupato dell'industria in senso stretto, e il grado di apertura verso i mercati esteri, cioè il rapporto tra valore delle esportazioni e il valore aggiunto dell'industria in senso stretto, evidenziano la propensione del Veneto ad esportare i propri prodotti rispetto alla media nazionale.

Il 2004 è stato un anno positivo per quasi tutte le regioni italiane. La crescita annua dell'export delle principali regioni, che registrano valori superiori ai dieci miliardi di euro, si aggira intorno al +6%, con punte del 9% in Emilia Romagna e di circa il 7% in Toscana. Aumentano anche le importazioni, soprattutto al Sud e nei settori tradizionali del tessile-abbigliamento, cuoio e calzature, mobili e articoli per la casa. Le importazioni di Lombardia (+8,2%), Veneto (+7,4%) e Piemonte (+7,2%), le prime tre regioni italiane per valore di merci importate, crescono con un tasso annuo vicino a quello nazionale.

Inizio Pagina  I mercati dell'export

La UE resta il principale mercato di sbocco per i prodotti veneti con una quota del 57,2% sul totale delle esportazioni e con una variazione annua positiva dell'1,9%. Nel 2004 gli incrementi dell'export più significativi vengono registrati nei flussi diretti verso l'Europa dell'est (+13%), il resto dell'Europa - Turchia, Norvegia, Svizzera, Islanda - (+20,9%), l'Asia orientale (+7%), quest'ultimo dovuto essenzialmente all'incremento dell'export con la Cina (+33,4%), e l'Asia centrale (+25,3%).

Si evidenzia inoltre una significativa crescita nell'ultimo anno dell'export verso la Svizzera (+22,4%), dovuta principalmente ad alcuni prodotti del settore moda, i Paesi Bassi (+16,5%), il Belgio (+16,2%), la Grecia (+16,7%) e la Russia (+27,1%).

Perdura ormai da alcuni anni la contrazione dell'export verso la Germania, -4% nell'ultimo anno, la Francia (-5,1%), il Regno Unito (-0,3%) e l'Austria (-3,2%). Le esportazioni venete in questi paesi, principali mercati di sbocco, risentono delle conseguenze della loro debole crescita: nel 2004 la UE ha visto crescere il proprio PIL solo del 2% ed il principale partner commerciale del Veneto, la Germania, è cresciuto ad un tasso annuo dell'1%. In calo anche le esportazioni con gli Stati Uniti (-3,6%), che risentono maggiormente dell' effetto dell'apprezzamento dell'euro sul dollaro.

Inizio Pagina  I settori dell'export

Osservando la dinamica delle esportazioni venete per settore economico, si evidenzia che a fare da traino sono i settori della meccanica, che ricopre la massima quota (21,1%) sul totale delle esportazioni e cresce in un anno del 5,6%, dell'elettronica (+10,7%) e della fabbricazione di prodotti in metallo (+21%). Prosegue, invece, il momento difficile del Made in Italy, (abbigliamento e tessile +1,6%, cuoio e pelli +0,3% e fabbricazione di mobili +1,8%), che cresce con tassi annui inferiori alla media regionale a causa della dura concorrenza dei nuovi paesi emergenti e per gli effetti della delocalizzazione di tali produzioni in Cina e Romania. Tra i settori più importanti, infine, si segnala la flessione delle esportazioni nei settori dei prodotti chimici (-11,2%), causata dal forte calo dell'export dei prodotti del comparto farmaceutico (-42,4%), e dei prodotti agricoli e della pesca (-6%).

Inizio Pagina  Il contenuto tecnologico dei beni

Analizzando il solo settore manifatturiero, che nel 2004 ha rappresentato il 98,6% delle esportazioni venete di beni, e aggregando i settori in base ad una classificazione standard OCSE (2003) (nota 3) , si nota che dalla fine degli anni '90 la quota di esportazioni venete di beni ad alta tecnologia tende a crescere.La quota dell'export veneto di merci ad alto contenuto tecnologico passa dal 6,3% del 1998 all'8,8% del 2004, evidenziando così un graduale aumento delle esportazioni di quei prodotti che meno risentono della concorrenza, legata al basso costo del lavoro, dei nuovi paesi emergenti. Pur rimanendo preponderante, diminuisce, invece, la quota delle esportazioni di beni a bassa tecnologia; si passa dal 44,7% del 1998 al 41% del 2004. La quota di export delle categorie di livello tecnologico intermedio, nell'arco di tempo considerato, rimane piuttosto stabile.

Nell'ultimo anno, si rileva una flessione nelle esportazioni di beni ad alta tecnologia, dovuta esclusivamente alla forte contrazione delle esportazioni del comparto farmaceutico, e una crescita degli altri tre raggruppamenti di settori, soprattutto di quelli relativi ai beni a tecnologia medio-bassa (+11,8%) e tecnologia medio-alta (+6,7%). Concentrandosi sulle esportazioni del settore dei beni ad alto contenuto tecnologico, si evidenzia che tutti i comparti, ad esclusione di quello farmaceutico, crescono e che i migliori risultati vengono realizzati nell'ultimo anno dagli apparecchi radio e tv (+64,8%) e dalle attrezzature per ufficio e computer (+8,4%).

Inizio Pagina  L'import

Per le importazioni, nel 2004 si registra un incremento degli scambi che riguarda la quasi totalità delle aree geografiche, con variazioni superiori alla media regionale in Asia orientale (+20,2%), in Asia centrale (+20,8%) e nelle aree di provenienza delle materie prime (Africa settentrionale +12,7% e Medio Oriente +29,5%). A livello di singoli paesi, gli incrementi di importazioni più significativi si realizzano con l'Ungheria (+94,4%) e la Cina (+28,6%), che occupa il terzo posto nella graduatoria dei principali paesi esportatori verso il Veneto, per effetto dei sempre maggiori flussi che hanno riguardato soprattutto alcuni prodotti dei settori delle macchine ed apparecchiature meccaniche, del tessile e abbigliamento e delle macchine elettriche ed apparecchiature elettroniche, presumibilmente legati al fenomeno dell'internazionalizzazione. Da segnalare, infine, la consistente crescita delle importazioni dalla Grecia (+78%) e dall'Ucraina (+59,9%).

Significativo è il caso dell'Ungheria, dove l'aumento del 94,4% è da imputare in gran parte a fenomeni di decentramento di alcune fasi della produzione nel settore dell'elettronica: gli scambi di beni riguardanti la fabbricazione di apparecchi trasmittenti per la radio diffusione, tv e telefonia hanno originato nuove importazioni per un ammontare di circa 207,6 milioni di euro, cioè il 30% dell'intero valore delle importazioni venete dall'Ungheria. Anche nel settore del tessile, principalmente nei comparti della confezione di vestiario in tessuto ed accessori (+88,3%) e della fabbricazione di articoli di maglieria (+100,2%), le importazioni sono cresciute in un anno dell'84,1%, raggiungendo un valore complessivo di circa 226 milioni di euro.

Le importazioni sono aumentate in quasi tutti i settori economici, soprattutto per i prodotti in metallo (+18,8%), le macchine elettriche ed apparecchiature elettroniche (+38,7%) e le macchine ed apparecchiature meccaniche (+10,2%). Una leggera flessione si è registrata invece per i settori dei mezzi di trasporto (-0,6%) e della produzione di pelle e cuoio (-2,3%).

Inizio Pagina  L'interscambio provinciale

Nel 2004 le esportazioni aumentano in quasi tutte le province, con le uniche eccezioni di Rovigo (-0,1%) e Verona (-1,9%).

Nella provincia di Belluno la crescita dell'export(+3,1%) ha interessato tutti i principali settori economici ad eccezione di quello tessile (-2,5%). Quanto ai principali mercati di sbocco, cresce l'export con gli Stati Uniti (+4,7%) e la Francia (+5%). Al contrario diminuiscono gli scambi, in termini di valore, con la Germania (-13,3%) e il Regno Unito (-3,6%). Si segnala, infine, la considerevole crescita delle esportazioni verso la Svizzera (+38,6%).

Nel 2004 le importazioni della provincia di Belluno crescono di 6,3 punti percentuali; il calo delle importazioni da Germania (-16,2%) e Francia (-3,4%) viene più che compensato dall'aumento delle importazioni, soprattutto dei prodotti legati all'occhialeria, dalla Cina (+39,3%). Negli ultimi tre anni la quota delle importazioni dalla Cina è quasi raddoppiata, passando dal 12,7% del 2001 al 24,9% del 2004, probabilmente a seguito di un trasferimento di parti della produzione del comparto dell'occhialeria.

Padova registra il maggiore incremento delle esportazioni a livello regionale (+10,2%); l'aumento interessa tutti i principali settori, escluso quello tessile (-0,9%). L'incremento dell'export più consistente è stato realizzato dai prodotti di un comparto dell'elettronica, quello degli apparecchi di trasmittenti per la radio diffusione, tv e telefonia, che ha visto crescere le esportazioni della provincia di Padova per un importo complessivo di circa 130 milioni di euro. Le esportazioni crescono in tutti i principali mercati di sbocco ad esclusione di quello tedesco (-1,1%). Si è avuto, inoltre, un boom dell'export con la Grecia (+111,7%), dovuto essenzialmente ai prodotti del comparto dell'elettronica appena citato, che ha raggiunto l'ammontare di circa 111 milioni di euro nel 2004, equivalente al 45,3% dell'intero export provinciale con la Grecia.

Il principale contributo alla crescita dell'import padovano (+19,5%) è dato dal rilevante incremento delle importazioni di prodotti del comparto degli apparecchi di trasmittenti per la radio diffusione, tv e telefonia (+532,7%); nel 2004 il valore complessivo delle importazioni di tali prodotti è stato di circa 525 milioni di euro su un totale regionale di circa 846 milioni.

A fronte di un lieve calo (-0,1%) delle esportazioni nella provincia di Rovigo, è aumentato l'export delle macchine ed apparecchi meccanici (+13,7%) e dei prodotti chimici (+1,5). Le importazioni sono cresciute di 3,5 punti percentuali, principalmente a causa della crescita del valore delle importazioni nel settore degli apparecchi elettrici, elettronici ed ottici (+47,9%).

A Treviso l'export cresce in un anno del 3,2% e l'aumento interessa quasi tutti i più importanti settori economici. Significativo è l'incremento degli scambi con la Cina (+90,8%). Anche l'aumento delle importazioni si aggira attorno ai tre punti percentuali (+3,1%), vi contribuiscono tutti i principali settori economici, ad esclusione di quello delle industrie conciarie (-2%). Dal lato della provenienza delle importazioni si evidenzia la flessione, in valore, degli scambi con la Romania (-17,1%) e la Germania (-4,9%). Aumentano, invece, le importazioni dalla Cina (+25,4%), soprattutto nei settori della meccanica, dei prodotti in metallo e della fabbricazione di mobili, e dall' Ungheria (+77%).

Nella provincia di Venezia, le esportazioni crescono debolmente (+0,6%) a causa della flessione, in termini di valore, degli scambi nel prevalente settore dei mezzi di trasporto (-4,7%); al contrario crescono molto le esportazioni nei settori dei prodotti chimici (+42,1%) e dei prodotti in metallo (+19,2%). È da evidenziare la crescita annua dell'export con i Paesi Bassi (+189,1%), dovuta essenzialmente ad una ripresa delle esportazioni nel settore delle costruzioni di aeromobili e veicoli spaziali, e il rilancio dell'export verso gli Stati Uniti (+3,6%). Per quanto riguarda le importazioni, si assiste ad una crescita nell'ultimo anno di +13,6 punti percentuali, dovuta principalmente all'aumento del prezzo delle materie prime.

Nella provincia di Verona, la variazione negativa delle esportazioni (-1,9%) è da imputare al forte calo dell'export del settore chimico (-43,7%), soprattutto del rilevante comparto farmaceutico (-50,3%), e alla riduzione delle esportazioni del settore conciario (-8,1%). Crescono gli altri principali settori: meccanico (+9%), alimentare (+9,4%) e dei prodotti in metallo (+15,2%).

Le importazioni, invece, crescono di 2,4 punti percentuali in un anno, con incrementi significativi nei settori dell'industria alimentare (+15,4%) e delle produzioni in metallo (+22,6%). Diminuiscono, invece, le importazioni nei settori dei mezzi di trasporto (-2,8%) e della lavorazione della pelle e del cuoio (-10%). Si segnala il rilevante incremento annuo delle importazioni dalla Slovacchia (+158,5%), provocato quasi esclusivamente da processi di integrazione produttiva internazionale nel settore della fabbricazione di autoveicoli (243 milioni di euro), per un importo complessivo di 263 milioni di euro.

Vicenza registra un incremento annuo delle esportazioni (+7,6%) che riguarda quasi tutti i principali settori economici ad esclusione del comparto della fabbricazione di mobili (-3,4%). Tra i più importanti settori, gli aumenti di export più consistenti riguardano il tessile (+8,8%) e i prodotti in metallo (+30,3%). Crescono quasi tutti i principali mercati, con incrementi significativi delle esportazioni in Francia (+9,3%), Spagna (+10,7%) e Svizzera (+38,5%). Cresce anche l'export con la Cina (+24,5%), soprattutto nei comparti della preparazione della concia e del cuoio (+41,8%) e della gioielleria ed oreficeria (+22%).

L'import provinciale aumenta del 6,4%, con incrementi rilevanti per i settori della produzione di metalli (+15,6%) e del tessile ed abbigliamento (+9,4%). Dinamiche negative, invece, si registrano nei settori conciario (-3,4%) e dell' industria alimentare (-7,9%).

Inizio Pagina  L'internazionalizzazione

In molti paesi, gli aspetti della globalizzazione, quali la frammentazione internazionale della produzione o le diverse forme di affermazione nei mercati esteri, vengono osservati da prospettive diverse: il consenso per le imprese che si affermano nei mercati internazionali si accosta al timore che gli investimenti all'estero possano andare a discapito dell'economia, in termini di produzione ed occupazione, del territorio d'origine. Appare chiaro che la presenza di imprese venete all'estero non deve essere solo il risultato di una ricerca di minori costi di produzione, cioè di difesa, ma deve divenire il frutto di una strategia di presidio costante dei mercati internazionali, rafforzando il posizionamento internazionale della produzione veneta e liberando risorse, umane ed economiche, da impegnare in attività più qualificate e redditizie.

Per comprendere meglio questo fenomeno, anche se i dati a disposizione non sono molti, è quindi necessario analizzare le forme di internazionalizzazione imprenditoriale e mercantile.

Inizio Pagina  Gli investimenti diretti all'estero

Dal punto di vista dell'internazionalizzazione imprenditoriale, l'indicatore principale, anche se non esaustivo soprattutto per le economie a prevalente presenza di piccole-medie imprese, è rappresentato dagli investimenti diretti all'estero (IDE), cioè quegli investimenti intesi come partecipazione dell' investitore nel capitale sociale di una impresa partecipata non inferiore al 10%, che ha come obiettivo la gestione di una impresa estera. (nota 4)

Nel 2003 la quota veneta degli investimenti diretti netti all'estero sul Pil regionale (nota 5) , pari al +1,05%, supera notevolmente, insieme a Friuli Venezia Giulia (+0,74%), Liguria (+0,55%), Lazio (+1,27%) e Molise (+1,14), la media nazionale (+0,42%).

Dall'indagine (nota 6) riguardante gli Investimenti diretti all'estero del 2004, si nota come, dal lato delle imprese estere a partecipazione italiana, il Veneto sia la seconda regione, al pari dell'Emilia Romagna e dopo la Lombardia, per numero di imprese estere partecipate, con una quota sul totale nazionale del 12,8%. Tale percentuale cresce (14,4%) se vengono considerate le aziende estere partecipate del solo settore manifatturiero.

Si tratta di aziende di minori dimensioni rispetto a quelle controllate da imprenditori di altri paesi. Il numero medio di addetti (48,4) e il fatturato medio per impresa estera partecipata da imprenditori veneti (8,8 milioni di euro) sono notevolmente inferiori alla media nazionale. Da qui l'esigenza di creare dei veri distretti internazionali in cui sperimentare nuovi modelli di aggregazione, di fusioni, di intrecci societari, per misurarsi con concorrenti di maggiori dimensioni, meglio strutturati per affrontare le sfide imposte dalla globalizzazione. Tuttavia la dinamica degli ultimi anni sembra dimostrare che è in atto una graduale inversione di tendenza: se da un lato i valori dimensionali medi nazionali tendono a rimanere invariati o in qualche caso a diminuire, come il fatturato medio per impresa che è passato dai 18,1 milioni di euro nel 2000 ai 17,6 milioni di euro nel 2004, dall'altro quelli veneti crescono. Ma la distanza, soprattutto con gli altri paesi europei, resta elevata.

Dando uno sguardo ai valori medi delle imprese estere partecipate delle altre principali regioni, si osserva che le imprese estere partecipate con il più elevato numero medio di addetti (133,3) sono da ascrivere al Piemonte, mentre il Lazio detiene il primato del più alto fatturato medio per impresa estera partecipata (46,7 milioni di euro).

Per gli investimenti in partecipazioni dall'estero, si evidenzia un incremento nell'ultimo anno del + 0,5% di imprese venete partecipate da imprenditori stranieri, mentre sia il fatturato complessivo (-1%) che il numero totale di addetti di queste aziende (-0,7%) registrano una flessione. Leggermente diversa la dinamica a livello nazionale; si registra un aumento del numero di imprese partecipate (+2,8%) e una diminuzione degli addetti totali di tali imprese (-1,2%), mentre, contrariamente a quanto succede in Veneto, il fatturato complessivo aumenta in un anno di 1,5 punti percentuali.

Il Veneto resta attrattivo soprattutto per ciò che riguarda il settore manifatturiero: infatti circa la metà di imprese a partecipazione estera appartiene a tale settore e la quota degli addetti, pari all'83,5%, è notevolmente superiore alla media nazionale (65,5%).

Inizio Pagina  Il traffico di perfezionamento

Sicuramente bisogna riconoscere che l'internazionalizzazione dell'economia implica che il volume degli scambi di merci e servizi fra paesi cresce molto più velocemente rispetto al volume della produzione e, quindi, risulta sempre più difficile attribuire ai prodotti un paese di fabbricazione.

Un indicatore per misurare i flussi di scambio di beni intermedi è il traffico di perfezionamento, anche se è importante ricordare che negli ultimi anni la riduzione dei dazi imposti dalla UE ha ridotto il vantaggio delle imprese europee ad utilizzare il regime doganale del perfezionamento e, conseguentemente, tale fenomeno risulta essere, a livello statistico, sottostimato.

Attraverso il traffico di perfezionamento passivo è possibile rilevare i movimenti di merci in uscita dal paese di origine destinati ad essere perfezionati al di fuori del territorio nazionale (esportazioni temporanee) e quelli relativi alle importazioni nel territorio nazionale di merci che hanno subito all'estero un processo di perfezionamento (reimportazioni). Al contrario, con quello attivo vengono rilevati i movimenti in entrata di merci destinate al perfezionamento nel proprio territorio (importazioni temporanee) e quelli di esportazione a scarico di precedenti importazioni temporanee (riesportazioni).

Prendendo in considerazione i dati riguardanti il traffico di perfezionamento passivo, dal 1995 il peso delle reimportazioni venete sul totale delle importazioni cresce costantemente fino al 2001, passando dall'1,4% del 1995 al 3,7% del 2000, per poi diminuire negli anni successivi e raggiungere la quota del 2,2% nel 2004. Stessa dinamica, nel periodo considerato, anche per l'incidenza delle esportazioni temporanee sul totale dell'export veneto.

Alcuni indicatori, come l'indice di preferenza comparata per attività economica rispetto all'Italia (nota 7) e l'incidenza delle reimportazioni sul totale delle importazioni, confermano la tendenza dell'economia veneta ad utilizzare il commercio internazionale come strumento per decentrare alcune fasi della propria produzione: gli indici calcolati nel 2004 confermano la propensione alla frammentazione della produzione nei settori della moda, dei mobili e dei mezzi di trasporto. A livello geografico, lo scambio di beni intermedi si concentra nelle aree dell'Europa orientale, cioè in paesi che permettono di rimanere nel "sistema a rete", e nell'Asia centrale.

Per quanto riguarda il traffico di perfezionamento attivo, dall'analisi dei dati emerge la rilevante incidenza delle riesportazioni sul valore totale delle esportazioni venete soprattutto nei casi dell'America settentrionale (7,4%), dell'Asia orientale (4%) e dell'Africa settentrionale (3,7%). Mentre il settore economico in maggior misura interessato dal perfezionamento attivo, ovvero dalla pratica da parte di paesi stranieri di perfezionare la propria produzione localizzandola in Veneto, è quello dei mezzi di trasporto, con una quota di riesportazioni sul totale delle esportazioni pari al 12,9%.

Una spiegazione della notevole differenza tra gli indici di propensione calcolati attraverso le importazioni temporanee (esportazioni temporanee) e le riesportazioni (reimportazioni), come nel caso dell'America settentrionale, potrebbe essere data dalla creazione di nuovi mercati di sbocco nelle aree di destinazione della delocalizzazione produttiva e, di conseguenza, dalla vendita, di tutte o di una parte, delle importazioni temporanee negli stessi paesi in cui si sono trasferiti i processi produttivi.




Torna indietro Torna indietro 

Note

  1. Esportazioni - importazioni
  2. Le variazioni percentuali concernenti l'interscambio commerciale delle regioni e province italiane nel periodo 2004/03 derivano da un processo di elaborazione dei dati parzialmente diverso rispetto a quello utilizzato in passato. A seguito dell'entrata in vigore del regolamento UE n. 638/2004 e di quello di applicazione n. 1982/2004, l'Istat ha provveduto, in base all'introduzione dal 2004 della nuova metodologia di calcolo riguardante gli scambi intracomunitari e per consentire confronti omogenei con periodi precedenti, ad effettuare una revisione dei dati provinciali del 2003. Inoltre è necessario sottolineare che per il 2004 si tratta di dati provvisori e che negli ultimi anni, a causa di alcune problematiche di tipo amministrativo, l'Istat ha, in qualche caso, sottostimato i dati provvisori riguardanti le esportazioni ed importazioni di alcune regioni italiane: nel 2003 per il Veneto la variazione tra il valore dell'export provvisorio e quello definitivo è stata di circa 5 punti percentuali.
  3. Basata sui valori mediani della distribuzione della spesa in R&S in rapporto al valore aggiunto in ciascun settore di classificazione in dodici paesi membri nel 1999, che suddivide i prodotti del settore manifatturiero in quattro categorie (alta tecnologia, tecnologia medio alta, tecnologia medio bassa, bassa tecnologia).
  4. Definizione tratta dal V Manuale della bilancia dei pagamenti del FMI.
  5. (Investimenti diretti all'estero - Disinvestimenti diretti all'estero) *100/Pil). Gli investimenti diretti all'estero considerati non tengono conto delle componenti rappresentate dai crediti commerciali e dalle transazioni del settore bancario per le quali non è disponibile la disaggregazione regionale.
  6. Banca dati REPRINT, ICE, Politecnico di Milano
  7. L'indice evidenzia, per ciascun flusso commerciale, se il Veneto abbia una propensione maggiore (indice > 1) o minore (indice < 1) dell'Italia ad utilizzare il traffico di perfezionamento

Verifica l'accessibilità del Rapporto Statistico 2005 : Valid HTML 4.01! 

I dati elaborati dall'Ufficio di Statistica della Regione Veneto sono patrimonio della collettività; si autorizza la riproduzione a fini non commerciali del presente materiale con la citazione della fonte "Regione Veneto - Direzione Sistema Statistico Regionale".