Strategia Europa 2020

Efficienza energetica: consumo finale (primario) di energia
I requisiti legislativi di cui alla direttiva 2012/27/UE si riferiscono a due aspetti dei dati energetici dell'UE: il consumo di energia misurata e il consumo previsto al 2020 in uno scenario economico standard. Per il raggiungimento dell'obiettivo il consumo di energia misurata dovrebbe essere del 20% più basso rispetto a quello previsto.
I valori di riferimento per il 2020 sono fissati dall'articolo 3 della direttiva 2012/27/UE: il consumo energetico dell'UE28 non deve superare i 1.483 Mtep di energia primaria o, in modo equivalente, i 1.086 Mtep di energia finale. Per quanto riguarda l'Italia l'obiettivo nazionale è rispettivamente di 158 Mtep per l'energia primaria e 124 Mtep per quella finale.
Fonte: Eurostat

Target UE:
Riduzione del 20% dei consumi annui previsti per il 2020Consumi finali di energia(*) (Mtep). UE28 e Italia.
Anni 1990:2017
Territorio | 1990 | 1994 | 1996 | 1998 | 2000 | 2002 | 2004 | 2006 | 2008 | 2010 | 2012 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 |
Italia | 107,7 | 109,8 | 115,7 | 120,1 | 124,7 | 126,4 | 133,7 | 135,6 | 134,3 | 128,5 | 121,8 | 113,3 | 116,2 | 115,9 | 115,2 |
UE28 | 1.084,6 | 1.064,0 | 1.130,7 | 1.127,5 | 1.132,7 | 1.145,0 | 1.188,6 | 1.194,4 | 1.180,3 | 1.163,1 | 1.110,6 | 1.065,6 | 1.088,3 | 1.110,1 | 1.122,8 |
Fonte: Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Eurostat